Telemedicina

TELEMEDICINA

La telemedicina, lungi dal sostituire la medicina tradizionale, la affianca e la integra grazie a canali di comunicazione, strumenti, modalità e tecnologie innovative. L’obiettivo è quello di migliorare l’assistenza sanitaria ed aiutare i cittadini da una parte a consultare/ottenere documenti, referti, certificati, impegnative, appuntamenti e dall’altra ad accedere a servizi diagnostici tempestivi, accurati e di facile accessibilità al fine di ottenere le migliori cure.

TELEDIAGNOSI

Grazie alla telemedicina e agli strumenti ad essa dedicati è possibile eseguire numerosi esami di natura diagnostica che permettono una valutazione puntuale, stringente ed in tempo reale , di problematiche del paziente in fase acuta o che permettono di eseguire accurati accertamenti, con tempistiche stabilite nel tempo, dello stato di salute nel caso di malattie cronico degenerative come ad es. IA, IRC, BPCO, Diabete, Malattie Cardiovascolari, Obesità, Osteoartosi, Infiammazione Cronica di Basso Grado. Grazie alla telemedicina e alla telediagnostica le distanze ed i tempi si accorciano potendo portare le prestazioni sanitarie diagnostiche ed il teleconsulto anche al domicilio del paziente o in un luogo vicino e facilmente accessibile.

Gli interventi sanitari digitali possono anche essere indirizzati agli operatori sanitari per dare loro un accesso più immediato a protocolli clinici, linee guida, attraverso meccanismi di supporto alle decisioni o consultazioni on line con altri operatori sanitari o attraverso l’offerta di possibili interpretazioni diagnostiche assistite.


NORMATIVA SULLA TELEMEDICINA


I servizi di telemedicina devono ottemperare a tutti i diritti e obblighi relativi alla medicina tradizionale, nonché alle specifiche normative del settore. In Italia i servizi di telemedicina sono regolamentati dalle Linee di Indirizzo sulla Telemedicina del Ministero della Sanità. Inoltre devono rispettare tutte le leggi che riguardano la tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili, come previsto dalle leggi italiane ed europee.

 Alla luce di quanto esposto sino ad ora l’azienda si propone lo studio, la realizzazione e la commercializzazione di una postazione diagnostica avanzata modulata secondo la destinazione finale e a discrezione del cliente.

Con ciò proponendo un modello ingegnerizzato, un “ format “ comune destinato a studi medici, ambulatori ospedalieri, case di riposo ed in ogni altra destinazione possibile.