La terapia provoca le conseguenze seguenti:
Incremento dell’attività metabolica, accelera la trasformazione di ADP in ATP (carburante della cellula) favorisce gli scambi elettrolitici tra la cellula e l’ambiente esterno attraverso la membrana cellulare, aumenta la produzione di DNA, RNA, aminoacidi e proteine.
La terapia del dolore, aumenta la soglia d’eccitazione sulle terminazioni nervose che portano il segnale del dolore Vasodilatazione, per l’incremento del calore locale, di conseguenza aumentano le attività metaboliche cellulari, la stimolazione neuro vegetativa si modifica la pressione idrostatica nei capillari. Aumento del drenaggio linfatico per l’accelerazione della pompa sodio / potassio Ciò provoca un maggior assorbimento dei liquidi interstiziali, inoltre si riattiva il microcircolo.
La spiccata azione antiflogistica e stimolante per il tessuto cellulare è provocata dallo stimolo a modificare le prostaglandine (che richiamano liquido infiammatorio) in prostacicline Piccola modificazione del PH all’interno e all’esterno delle cellule.
Gli effetti della laserterapia sono:
- ANTALGICO perché innalza la soglia del dolore
- ANTINFIAMMATORIO dato dalla trasformazione delle prostaglandine in prostacicline e dall’incremento del microcircolo
- BIOSTIMOLANTE ottenuto con la stimolazione sul metabolismo che accelera la cicatrizzazione di ulcere e piaghe inoltre provoca la riparazione delle lesioni muscolari che non hanno indicazione chirurgica perché favorisce la formazione di tessuto fibroso cicatriziale.
- DECONTRATTURANTE per via dell’effetto termico e dell’aumento del metabolismo